Perché mi dichiaro bisessuale

di Heron Greenesmith Mi dichiaro bisessuale perché lo sono. Perché quando mi muovo nel mondo, vedo persone, corpi, cuori, occhi e capelli e riconosco in me stessa il potenziale per amare tutte queste cose. Mi dichiaro bisessuale perché nel mio intimo sono queer e così mi conoscono i miei amici e la mia famiglia. Tuttavia, Continua …

Il mondo che vorremmo dobbiamo scrivercelo

Leo: Alcuni pensano che ci sia un legame indistricabile tra l’emarginazione o la discriminazione derivante dall’appartenere al mondo LGBT+ e quelle derivanti dall’etichetta di nerd che spesso viene appiccicata a persone studiose, a volte geniali e/o amanti di giochi di ruolo. Silvia: …o donne programmatrici che per puro caso sono lesbiche e che amano passare Continua …

Il Natale: momento sereno o incubo insopportabile?

Ieri, mentre cantavo a squarciagola le canzoni natalizie (l’esperienza del coro ti segna a vita) con l’albero illuminato in sottofondo mi sono detta: “Silvia, ma per te cos’è il Natale?” Credo che l’immaginario del Natale che abbiamo fin da bambini sia molto simile in ognuno di noi. (LEO: tranne che per gli psicopatici come me… Continua …

La parte migliore di Arcilesbica (che include la bisessualità femminile)

Oggi, lunedì 18 dicembre, parte un nuovo progetto molto bello: una linea telefonica antiviolenza per donne che vivono una relazione di coppia con un’altra donna. Ad aver fortemente voluto e organizzato l’iniziativa è stato il circolo di Bologna di Arcilesbica, lo stesso che ha lottato con tutte le sue forze per opporsi al gruppo maggioritario Continua …

Bisessualità e stereotipi di genere

Il mio ex mi diceva: “lo so che sei bisessuale ma insieme siamo una coppia gay e quindi puoi permetterti un atteggiamento più femminile. Altrimenti gli amici gay pensano che tu sia più etero di quel che dici” – allora, a parte i seri problemi mentali, ecco il problema: la femminilità è una cosa “scontata” Continua …

Lettera aperta alla comunità LGT+

“Ma perché vuoi parlare di bisessualità?” Questa domanda mi è stata fatta un sacco di volte: molte persone non riescono a capire perché mai una lesbica dovrebbe interessarsi ad un orientamento sessuale che non la riguarda personalmente. A parte che quando mi fanno questo tipo di osservazione nella mia testa in automatico viene in mente Continua …

Petizione diretta a Twitter (free #bisexuality)

A partire da sabato scorso 4 novembre 2017, la ricerca di foto e video, legata all’hashtag #bisexuality e affini, viene bloccata da Twitter, anche se i filtri di “ricerca sicura” sono disattivati. Il sostegno in tema di bisessualità è tra i più difficili da ottenere per le persone LGBT e molte delle sfide che le Continua …

Indie Pride 2017: emozioni e sensazioni del giorno dopo

È domenica mattina, c’è stato il cambio dell’ora quindi siamo belle rilassate con un’ora in più di sonno alle spalle. Non abbiamo impegni per la giornata, a parte una pranzo in trattoria con un paio di amici e lavorare alla serata di domani, quando andremo a parlare al Cassero di bisessualità e pansessualità. Ieri sera Continua …

Asexual Awareness Week

Questa settimana si celebra l’Asexual Awareness Week, ovvero la settimana dedicata alla consapevolezza dell’asessualità. Ma cos’è l’asessualità? Wikipedia la definisce così: “la mancanza di attrazione sessuale e l’assenza di interesse o desiderio per il sesso…” e aggiunge che è un orientamento sessuale poichè “a differenza del comportamento, è contraddistinto dalla reiterazione e dalla persistenza dello Continua …

Coming out day 2017

L’11 ottobre di ogni anno, dal 1988, si celebra in molti paesi del mondo il Coming Out Day. Lo psicologo Robert Eichberg e l’attivista Jean O’Leary decisero di creare questo evento perché erano convinti che tutte le forme di omofobia prosperassero nelle situazioni di silenzio e ignoranza, ma che una volta che tutti avessero saputo di avere Continua …